Avete presente quando vi arriva l’ennesimo invito a compilare un questionario? Aprite il link perché siete comunque persone curiose, ma dopo poco capite ...
L’ente pubblico fa fatica a parlare ai cittadini e promuove momenti di confronto e partecipazione che non sempre sanno coinvolgere. In questo articolo ...
Le stazioni sono – e saranno – i luoghi dove si muove la vita e l’energia della città. Domani, diventeranno delle “living station”, un concetto più sfumato ...
Un piano urbanistico ha bisogno di un logo? La domanda è ammessa, perché in questo settore, gli aspetti comunicativi sono stati trascurati per lungo tempo. ...
La persona al centro, open-data, digitale, cura per il bello, partecipazione, e altre cose per cui la mobilità tra 10 anni può essere più inclusiva. È ...
E adesso, come la spieghiamo questa cosa ai cittadini? Il problema è frequente. Rendere accessibili dati e informazioni che da sole non lo sono. Motivare ...
Un geografo riflette sull'identità del paesaggio ambientale, culturale e sociale a Nordest. Cammina per le sue terre e lascia vagare lo sguardo e il ...
La città è nel pieno di uno tsunami. Perché la consegna delle merci prende sempre più spazio, per organizzarsi e tenere il passo del consumatore. È la fine ...
L’esperienza di nuovi strumenti digitali è uno dei tratti distintivi della vita pandemica. Ora – in questa lunga transizione – ragioniamo su cosa tenere, ...
Ci troviamo in una nuova città, o quartiere, che sarà l’oggetto del nostro lavoro per i prossimi mesi. Abbiamo bisogno di capire in poco tempo l’umore di ...