Esce oggi in tutte le librerie Venezia chiama Boston. Costruire cultura, innovare la politica (ed. Marcianum Press), un libro che ho pensato e realizzato insieme a Maurizio Busacca, che parte e arriva a Venezia, passando per Matera, Palermo, Bologna e Milano. Acquistabile anche on line.
Qui sotto vi spiego di cosa tratta
Qui sotto vi spiego di cosa tratta
Fare a Venezia il modello Boston è una frase dell'attuale sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro.
Cosa c'entra Boston? Quali sono (e quali sono state) le politiche culturali di questa città? Da dove partire per costruire un nuovo modo di pensare, fare, praticare cultura e innovazione?Da queste domande gli autori Maurizio Busacca e Lucio Rubini uniscono passione civica, pratiche professionali e attività di ricerca per far dialogare il caso Venezia con alcune tra le migliori pratiche urbane sviluppate in Italia da giovani innovatori culturali nei campi della ricerca, dell'università, dell'innovazione sociale e del turismo.
Il volume avanza una prospettiva tutta concentrata sui metodi per la costruzione delle politiche e conclude con un invito all'azione: rimettere la cultura e la comunità locale al centro del rilancio dello spazio pubblico inteso come spazio politico.
Venezia, in una fase politica che si dice in forte rottura con la sua storia recente, diventa quindi l'opportunità per definire il rapporto tra città, innovazione e produzione culturale. Una riflessione che esce dal locale per confrontarsi con i temi più ampi delle politiche pubbliche urbane.
Venezia chiama Boston. Costruire cultura, innovare la politica a cura di Maurizio Busacca e Lucio Rubini, comprende i saggi di Michelangelo Savino, Francesca Gelli, Agostino Riitano, Cristina Alga, Chiara Galloni, Marco Liberatore, Maurizio Busacca, Lucio Rubini. Prefazione di Michele Bugliesi.
Progetto grafico: Small Caps (Venezia).
Cosa c'entra Boston? Quali sono (e quali sono state) le politiche culturali di questa città? Da dove partire per costruire un nuovo modo di pensare, fare, praticare cultura e innovazione?Da queste domande gli autori Maurizio Busacca e Lucio Rubini uniscono passione civica, pratiche professionali e attività di ricerca per far dialogare il caso Venezia con alcune tra le migliori pratiche urbane sviluppate in Italia da giovani innovatori culturali nei campi della ricerca, dell'università, dell'innovazione sociale e del turismo.
Il volume avanza una prospettiva tutta concentrata sui metodi per la costruzione delle politiche e conclude con un invito all'azione: rimettere la cultura e la comunità locale al centro del rilancio dello spazio pubblico inteso come spazio politico.
Venezia, in una fase politica che si dice in forte rottura con la sua storia recente, diventa quindi l'opportunità per definire il rapporto tra città, innovazione e produzione culturale. Una riflessione che esce dal locale per confrontarsi con i temi più ampi delle politiche pubbliche urbane.
Venezia chiama Boston. Costruire cultura, innovare la politica a cura di Maurizio Busacca e Lucio Rubini, comprende i saggi di Michelangelo Savino, Francesca Gelli, Agostino Riitano, Cristina Alga, Chiara Galloni, Marco Liberatore, Maurizio Busacca, Lucio Rubini. Prefazione di Michele Bugliesi.
Progetto grafico: Small Caps (Venezia).